Human Psycopharmacology: Clinical & Experimental (Hum. Psychopharmacol Clin Exp) 2014: Saffron (Crocus sativus) for depression: a systematic review of clinical studies and examination of underlying antidepressant mechanisms of action.
OBIETTIVI: Fornire un’analisi sistematica approfondita degli studi clinici completati sullo zafferano e la depressione, dettagliando le dosi, le fonti degli estratti, le standardizzazioni, il profilo di sicurezza e la durata del trattamento; e, attraverso una revisione narrativa, esaminare i possibili meccanismi d’azione antidepressivi.
METODOLOGIA: Nella revisione sistematica degli studi clinici, sono state effettuate ricerche nelle banche dati elettroniche di studi di alta qualità, randomizzati, in doppio cieco, con controlli con placebo o antidepressivi. È stata effettuata una revisione narrativa di studi in vivo e in vitro per esaminare i possibili meccanismi d’azione antidepressivi.
RISULTATI: Nella revisione sistematica sono stati identificati sei studi. Negli studi di confronto con placebo, lo zafferano ha mostrato grandi effetti terapeutici e, quando confrontato con i farmaci antidepressivi, ha mostrato un’efficacia antidepressiva simile. Gli effetti antidepressivi dello zafferano sono potenzialmente dovuti ai suoi effetti serotoninergici, antiossidanti, anti-infiammatori, neuroendocrini e neuroprotettivi.
Se desideri ulteriori informazioni su questo articolo, clicca qui.
Area professionale
Le informazioni contenute nell'”Area Professionisti” di questo sito web sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari che esercitano in Spagna.
L’utente è responsabile di qualsiasi uso illegale o improprio dei contenuti e delle informazioni presenti su questo sito web.